Come creare contenuti: la piramide dei bisogni di Maslow

Quando si creano dei contenuti, siano essi per il web o per la carta stampata è fondamentale chiedersi non solo cosa vogliamo comunicare ma anche cosa il nostro destinatario cerca. Se questo non viene fatto la nostra comunicazione sarebbe a senso unico e non raggiungerebbe l’obiettivo di arrivare al cliente.

Vediamo quindi come creare contenuti secondo la piramide dei bisogni di Maslow, che cosa sia e come diventa importante nella comunicazione.

La piramide di Maslow : che cos’è

Nel 1954 lo psicologo Abraham Maslow, dopo aver studiato il comportamento degli individui individuò un modello motivazionale basato su una gerarchia di bisogni. Ne venne fuori una piramide in base alla quale la soddisfazione dei bisogni più elementari è l’obiettivi principale di ogni essere vivente oltre che condizione necessaria per fare emergere quelli di ordine superiore.

I bisogni fondamentali, una volta soddisfatti, tendono a non ripresentarsi. I bisogni sociali e relazionali cambiano nel tempo e si trasformano in nuovi e più ambiziosi obiettivi da raggiungere.

Questo modo di vedere il comportamento umano permette di capire che l’insoddisfazione, sia sul lavoro, sia nella vita privata e sociale, oltre ad essere molto diffusa può trovare una sua causa nella mancata realizzazione delle proprie potenzialità.

Arrivati a questo punto ti starai chiedendo cosa serva conoscere la piramide dei bisogni di Maslow per fare comunicazione. Prosegui nella lettura che te lo spiego.

Come creare contenuti efficaci grazie alla la piramide dei bisogni di Maslow

Alla base della piramide ci sono i bisogni essenziali alla sopravvivenza, mentre salendo verso il vertice si incontrano i bisogni più immateriali. Ogni qualvolta che una persona effettua una scelta o un acquisto lo fa per realizzare uno dei bisogni presenti nella piramide.

Piramide-Maslow

Dobbiamo partire dal presupposto che i nostri servizi o prodotti servono per soddisfare un bisogno, realizzare un desiderio. Chi compra un oggetto o un servizio lo fa per avere una versione migliore di se stesso.

La capacità di un creativo deve essere quella di comunicare che il dato prodotto X è quello che serve al cliente per soddisfare il suo bisogno.

 «Non puoi semplicemente chiedere alle persone cosa vogliono e poi provare a darglielo. Nel tempo in cui riesci a costruirlo, loro già vorranno qualcosa di nuovo» S. Jobs

Quali strumenti utilizzare : lo dice la piramide di Maslow

La piramide dei bisogni di Maslow non serve solo per capire quale bisogno può soddisfare il nostro prodotto ma è importante anche per capire come comunicare.

Per comunicare in maniera efficacie, come abbiamo visto in questo articolo, la cosa primaria da fare è individuare il proprio target cliente (o buyer persona). Una volta individuato devi capire come comunicare. Ogni target, ogni generazione ha un modo di comunicare diverso e differenti strumenti per farlo. Ricorda che gli strumenti cambiano anche in base al bisogno.

Voglio farti un esempio relativamente ai social network, intesi come strumenti di comunicazione per diffondere informazioni su un dato prodotto o servizio. Linkedin è un social che mette in contatto aziende e lavoratori. Chi utilizza questo social lo fa per cercare di soddisfare due differenti benefici:

  • La persona senza lavoro utilizza Linkedin per soddisfare il secondo livello della piramide ossia quello della sicurezza (avere un lavoro e del denaro);
  • Il ragazzo che ha già un lavoro ma vuole provare a mettersi in proprio e diventare un freelancer utilizza Linkedi per soddisfare il livello numero quattro, quello dell’autorealizzazione;

Già da questa semplice, e veloce analisi, puoi capire che se devi creare un post per promuovere un noleggio aziendale a prezzi convenienti, Linkedin non è lo strumento giusto da utilizzare. Non sarebbe frequentato dal tuo target.

Ogni social ha il suo target di riferimento e viene utilizzato per realizzare un bisogno particolare. La gente utilizza Facebook non tanto perché non sa come passare il suo tempo ma perché desidera soddisfare un bisogno di appartenenza. A riprova di questo ne è la scoperta di una nuova “malattia” FOMO ossia Fear Off Missing Out, la paura di essere tagliati fuori dai social.

In Conclusione

Per poter scrivere in maniera corretta e soprattutto arrivare al cliente finale analizza attentamente il tuo prodotto, cerca di capire a quale bisogno può dar risposta e quali sono gli strumenti che i tuoi clienti utilizzano.

Usufruisci del servizio di creazione contenuti per comunicare nel modo corretto le skill della tua azienda.

Come creare contenuti: la piramide dei bisogni di Maslow
Torna su