Ecco come creare un sito per b&b : la guida completa che aspettavi

creare sito per b&b

Hai creato una struttura ricettiva o hai deciso di affittare delle stanze del tuo immobile e vuoi sapere come creare un sito per b&b? Leggi questa guida perché stai per scoprire come si crea un sito per per bed and breakfast!

Mi chiamo Federica Canton e da più di quindi anni mi occupo di sviluppo web con particolare attenzione per il mondo ricettivo/turistico e la vendita online. Negli anni ho acquisito esperienza e molto know-how in questo ambito e per questo posso supportarti al meglio nel processo di creazione di sito web per la tua attività.

Leggi con attenzione questa guida per stai per scoprire tutti i punti importanti per creare un sito web per un’affittacamere o un b&b.

A cosa serve un sito web per b&b

Prima di scoprire come creare un sito per b&b è importante avere chiaro a cosa serve avere un sito per una struttura ricettiva. Solo in questo modo infatti potrai avere chiaro quali sono i contenuti che il sito deve contenere e quindi realizzarlo al meglio.

Non basta dire “il sito mi serve per ottenere prenotazioni”. Questo è, ovviamente, il fine di tutti…ottenere più clienti. Quello che devi fare è capire cosa vuoi comunicare ai tuoi clienti, perché dovrebbero scegliere la tua struttura piuttosto che quella di un concorrente. Quali sono i punti che ti contraddistinguono, i tuoi punti di forza.

Avere un sito web non vuol dire automaticamente convertire i visitatori in clienti e quindi in clienti della struttura. Per vendere occorre invogliarli, fargli capire che tu sei in grado di offrire quello che loro cercano.

Parti dal concetto, fondamentale, che ogni cliente ha un’esigenza diversa: c’è chi cerca un prezzo basso, chi un locale silenzioso o chi vuole un b&b in centro città e vicino ai mezzi pubblici. Ci sono clienti che vogliono soggiornare in strutture che offrono loro una colazione tipica così da gustare le prelibatezze del luogo o quelli che hanno bisogno di una connessione internet gratuita e affidabile (perché magari sono uomini d’affari o freelancer). Come puoi vedere, potrei andare avanti all’infinito, le cose che cercano i clienti sono molte e tutte diverse tra loro.

Quello che devi fare è porti la domanda: io cosa sono in grado di offrire ai miei clienti? Questo deve essere il tuo payoff, il tuo messaggio, quelle che comunichi e che utilizzi per promuovere e mettere in rilievo la tua struttura. Solo dopo aver fatto questo sei pronto per creare il sito per bed and breakfast.

Creare sito per bed and breakfast

Quando hai definite i punti di forza della tua struttura puoi passare all’opera e iniziare a creare il sito per il tuo b&b. Prima di realizzare la parte strutturale/tecnica fai una lista delle cose che vuoi inserire ovvero:

  • Crea il testo della pagina di presentazione (chi siamo)
  • Crea il testo di presentazione delle singole stanze
  • Definisci i prezzi e le regole di alloggio (nr notti minime ad esempio)
  • Raccogli le foto di presentazione della struttura cercando di mettere in evidenza i tuoi punti di forza (es, se ti trovi in un contesto tranquillo ed immerso nel verde, scatta immagini che trasmettano questo al cliente)

Una volta raccolti questi dati allora sei pronto per realizzare il sito web della tua struttura. Il sistema che ti consiglio è quello di WordPress, un potente CMS Open Source gratuito che ti permette di realizzare siti web vetrina ma anche portali avanzati come e-commerce o, appunto, un sito per b&b con sistema di prenotazione.

Inizia scegliendo il dominio e procedendo con l’acquisto dell’hosting. Ti consiglio di affidarti ad un provider italiano affidabile come Netsons per godere di un’assistenza, in caso di necessità, tempestiva ed efficacie ed in italiano.

Scegli un nome a dominio semplice da ricordare e che sia collegato al nome della tua struttura. Cerco di farti un esempio per spiegarmi meglio. Se il tuo b&b si chiama “B&B ai salici” e si trova a Milano il dominio dovrà essere qualcosa come www.bbaisalici.it o piuttosto www.aisalicimilano.it o ancora www.camereaisalici.it

Una volta fatto questo procedi ad installare e configurare WordPress. Si tratta di una procedura piuttosto semplice che puoi fare o caricando i file tramite FTP nel tuo spazio web o sfruttando l’applicazione Softaculous che molti provider mettono a disposizione dei loro clienti. Ti basta scegliere l’applicativo da installare, in questo caso WordPress, il nome da dare al sito web e i riferimenti sul nome e password dell’utente di amministrazione.

L’applicativo procederà ad installare WordPress sul tuo sito web e, una volta fatto, sarai pronto per creare il sito web del tuo b&b.

Cosa inserire in un sito web di un b&b

Ora che hai la struttura pronta del tuo sito web devi procedere a creare le funzionalità, inserire i contenuti e definire la grafica. Per le funzionalità ti consiglio di installare questi plugin:

  • Contact Form 7: per creare il modulo di contatto attraverso il quale i clienti potranno contattarti;
  • Classic Editor: per poter utilizzare il sistema di creazione pagine e contenuti di WordPress come fosse l’editor di Word;
  • Yoast SEO: per ottimizzare la SEO del tuo sito web, creare la sitemap ed il file robots.txt importantissimi per una corretta e migliore indicizzazione dei contenuti;
  • Site Kit by Google: per tenere monitorati traffico, provenienza dei visistatori e andamento delle visite con gli strumenti Google;
  • MailPoet: per creare fantastiche newsletter per fidelizzare i tuoi clienti o i semplici visitatori e inviare loro delle promozioni dedicate;

Il secondo passaggio è quello di scegliere un template da installare. Puoi optare per temi gratuiti o premium a pagamento. I secondi sono sicuramente di qualità migliore e offrono, tendenzialmente anche maggiore assistenza e supporto, sia in fase di installazione che successivamente. Puoi trovare template premium da acquistare su marketplace come ThemeForest piuttosto che Elementor o Template Monster. Cerca un template che sia in linea con lo stile grafico del tuo b&b e procedi con la sua installazione e configurazione.

Ora che hai pronta la struttura tecnica e la parte grafica puoi caricare i testi che hai preparato in precedenza. Ottimizza i contenuti utilizzando le funzionalità guida di Yoast SEO per capire se il testo è corretto dal punto di vista SEO e se la lettura è di facile accesso per il visitatore. Ricordati di creare permalink (url di pagina) brevi, veloci e che racchiudano la parola chiave da posizionare. Sii dettagliato e usa un linguaggio coinvolgente che al tempo stesso sia in grado di attirare il cliente.

Metti in evidenza, utilizzando il grassetto, i punti salienti che servono a comunicare informazioni importanti al lettore e a invogliarlo a restare sulla pagina.

The Inn Berlin
The Inn Berlin: sfruttare la home page per mettere in evidenza i punti di forza

Websitewww.theinnberlin.com

Aggiungi delle foto che siano luminose, colorate e che mettano in risalto i punti di forza e pregio della tua struttura. Se offri colazioni abbondanti e tipiche, inserisci delle foto che lo comunichino. Se il tuo punto di forza è la location, vicino al centro o in un contesto tranquillo e appartato, inserisci media che trasmettano questo valore.

Le foto da includere nel sito web del tuo b&b sono:

  • Camere & bagni;
  • Servizi offerti;
  • Attività e attrazioni turistiche nelle vicinanze;
  • Colazione;
  • Servizi pet friendly;
  • Servizi Spa;
  • Foto stagionali;
B&B Casino Pisanelli
B&B Casino Pisanelli: come le foto comunicano

Websitehttps://www.casinopisanelli.com/en

Sistema di prenotazioni per b&b

Siamo arrivati al punto principale di un sito per b&b: il sistema di prenotazioni. Puoi scegliere di appoggiarti ad un servizio esterno, pagando una quota per l’uso del servizio o una percentuale di commissione per ogni prenotazione oppure installare un sistema di prenotazioni all’interno del tuo sito.

Personalmente ti consiglio ti installare un sistema di prenotazioni interno al tuo sito web per non dover sostenere costi aggiuntivi e, soprattutto, avere una gestione completa di tutto il processo di prenotazione oltre che accesso ai dati dei clienti per attività di promozione e marketing. Vediamo insieme le migliori soluzioni che puoi utilizzare per creare un sistema di prenotazioni per il tuo b&b con WordPress.

Booking Calendar

Il sistema più utilizzato e conosciuto per le prenotazioni b&b con WordPress è indubbiamente Booking Calendar, disponibile sia in versione gratuita che a pagamento con featured avanzate.

Booking Calendar

Il plugin ti consente di creare infinite combinazioni di camere-prezzi-servizi e mette a disposizione del cliente un calendario semplice e facile attraverso il quale prenotare.

Caratteristiche principali:

  • Configurazione flessibile
  • Email automatiche ai clienti
  • Esportazione in CSV delle prenotazioni e dati clienti
  • Numerosi metodi di pagamento supportati (PayPal, Stripe, Bonifico, In contati)
  • Costi personalizzati per numero di notti, servizi e numero di persone
  • Sync con Google Calendar

Prezzi:

  • Gratuito: prevenzione delle doppie prenotazioni, notifiche e-mail, impaginazione, approvazione/rifiuto delle prenotazioni, ecc.
  • Personale ($ 47.40): Tutte le funzionalità gratuite, modifica prenotazione, esportazione CSV, eventi del calendario di Google, ecc.
  • Small Business ($ 89.40): tutte le funzionalità gratuite, orari di inizio / fine, formattazione dell’ora personalizzata, pagamenti, ecc.
  • Medium Business ($ 149.40): tutte le funzionalità gratuite, filtro stagionale, prenotazione anticipata, moduli di prenotazione personalizzati, ecc.
  • Business più grande ($ 209.40): tutte le funzionalità gratuite, buoni sconto, ricerca integrata, ecc.
  • MultiUser ($ 389.40): tutte le funzionalità gratuite, risorse limitate per utente, configurazioni indipendenti, ecc.

Hotel Booking Lite

Hotel Booking Lite è un plugin di prenotazione WordPress sviluppato e pensato per il settore ricettivo/alberghiero. Questo strumento semplifica il processo di prenotazione aiutandoti a mantenere organizzata la tua struttura.

Hotel Booking Lite

Indipendentemente dal template grafico utilizzato, Hotel Booking Lite si integra perfettamente e ti consente di creare il sistema di prenotazione per il tuo b&b in maniera semplice e veloce.  E’ compatibile con i siti web multilingua, che utilizzino il plugin WPML e consente di creare prezzi personalizzati, gestire le aliquote fiscali e altro ancora.

WP Simple Booking Calendar

Caratteristiche principali:

  • Funzione di ricerca in tempo reale
  • Buoni sconto
  • Blocchi, shortcode e widget
  • Notifiche e-mail automatiche
  • App Android e iOS

Prezzi:

  • Gratuito
  • Sito singolo ($ 99)
  • Siti illimitati ($ 199)

WP Simple Calendar

Per una soluzione rapida e semplice per gli appartamenti o le camere che affitti, ti consiglio WP Simple Booking Calendar. Si tratta di una soluzione semplice ma abbastanza potente da coprire l’essenziale (in qualsiasi momento puoi aggiornare alla versione premium e sbloccare più funzionalità).

Puoi utilizzare WP Simple Booking Calendar praticamente per qualsiasi tipo di prenotazione e prenotazione. Fai attenzione però perchè questo è un calendario di disponibilità e i clienti non possono prenotare attraverso questo sistema.

Caratteristiche principali:

  • Sincronizza il tuo calendario con piattaforme di terze parti
  • Visualizza più mesi
  • Editor di massa
  • Generatore di shortcode

Prezzi:

  • Gratuito: 1 calendario, visualizzazione disponibilità, legenda, ecc.
  • Personale ($ 39 / anno): 1 sito, tutte le funzionalità
  • Affari ($ 69 / anno): 5 siti, tutte le funzionalità
  • Sviluppatore ($ 139 / anno): siti illimitati, tutte le funzionalità

Un professionista al tuo servizio

Se sei arrivato fino in fondo a questa guida significa che sei pronto per realizzare il sito web del tuo b&b con un sistema di prenotazioni dinamico e personalizzato. Non preoccuparti se durante il processo riscontri qualche difficoltà, inviami un messaggio e sarò felice di offrirti la mia assistenza per supportarti al meglio e aiutarti a mettere online il sito web del tuo b&b (*intervento effettuato previa accettazione di preventivo).

Preferisci affidarti ad un esperto e lasciare che sia io a creare la presenza online della tua struttura? Parlami dei servizi che offri, raccontami del tuo progetto e insieme progetteremo la miglior presenza online per la tua struttura. 

Ecco come creare un sito per b&b : la guida completa che aspettavi
Torna su